Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
Chiesa Sant’Elia di Tattinu: Un’oasi di pace e storia in Sardegna
Chiesa Sant’Antiogu becciu, situata nella suggestiva regione della Sardegna, la chiesa di Sant’Elia di Tattinu è un vero e proprio gioiello storico e culturale. Immersa in un paesaggio mozzafiato, questa antica costruzione si è conservata attraverso i secoli, testimoniando la profonda devozione religiosa della popolazione locale. Scopriamo insieme tutto ciò che rende Sant’Elia di Tattinu una meta imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della natura.
Storia di Sant’Elia di Tattinu
Chiesa Sant’Antiogu becciu fu edificata tra il VI e il VII secolo d.C., durante il periodo bizantino. Il suo nome deriva dal greco “taphos”, che significa “tomba”, e fa riferimento alla presenza di antiche sepolture nella zona. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerose trasformazioni, mantenendo però intatto il suo fascino originale.
L’architettura della chiesa Sant’Antiogu becciu
L’edificio si presenta come una tipica chiesa a navata unica con abside semicircolare, caratteristica delle costruzioni bizantine dell’epoca. La facciata è in pietra calcarea locale e presenta un portale ad arco a tutto sesto, mentre l’interno è caratterizzato da affreschi e decorazioni di grande valore artistico.
Gli affreschi di Sant’Elia di Tattinu
Gli affreschi presenti all’interno della chiesa risalgono a periodi diversi, tra il XII e il XVI secolo. Tra i più noti, spicca l’affresco raffigurante Sant’Elia in trono, circondato da angeli e santi. Altri affreschi raffigurano scene della vita di Cristo, come la Natività e la Crocifissione, e diversi santi e martiri, tra cui San Giorgio e Santa Caterina d’Alessandria.
Il restauro degli affreschi della chiesa Sant’Elia di Tattinu
Grazie a un accurato restauro effettuato negli ultimi anni, gli affreschi di Sant’Elia di Tattinu sono stati riportati al loro antico splendore, permettendo ai visitatori di ammirarli nella loro integrità originale.
chiesa Sant’Elia Tattinu
L’area archeologica di Tattinu
Attorno alla chiesa di Sant’Elia si estende un’area archeologica di grande interesse, che comprende diverse tombe a grotticella scavate nella roccia. Queste sepolture risalgono al periodo romano e bizantino e testimoniano l’antica frequentazione del luogo.
Il contesto naturale di Sant’Elia di Tattinu
Sant’Elia di Tattinu si trova in un contesto naturalistico di grande fascino, circondato da colline e macchia mediterranea. La chiesa si affaccia su un panorama mozzafiato, che abbraccia la valle sottostante e le montagne circostanti. Un luogo ideale per gli amanti
della natura e delle escursioni all’aria aperta, che potranno godere di sentieri e percorsi immersi in un ambiente incontaminato e ricco di biodiversità.
Escursioni e attività outdoor
I dintorni di Sant’Elia di Tattinu offrono numerose opportunità per gli appassionati di trekking, mountain bike e fotografia naturalistica. I sentieri ben segnalati consentono di esplorare la zona e ammirare panorami spettacolari, oltre a scoprire la ricca flora e fauna tipica della Sardegna.
Flora e fauna di Tattinu
L’area circostante la chiesa di Sant’Elia di Tattinu è caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea, con macchia bassa e alberi come leccio, corbezzolo e mirto. Tra gli animali che popolano la zona, è possibile avvistare cinghiali, volpi, martore e numerosi uccelli, tra cui falchi, poiane e gheppi.
Come raggiungere chiesa Sant’Elia Tattinu
Sant’Elia di Tattinu si trova a circa 20 km da Nuoro, il capoluogo di provincia. Per raggiungerla, è possibile percorrere la strada statale 389 fino a Lula, dove si imbocca la strada provinciale 47 in direzione Buddusò. Dopo circa 4 km, si trova l’indicazione per la chiesa di Sant’Elia di Tattinu, raggiungibile in pochi minuti di auto.
Chiesa di Sant’Elia Nuxis
Orari di visita e informazioni utili chiesa Sant’Elia Tattinu
La chiesa di Sant’Elia di Tattinu è aperta al pubblico durante tutto l’anno. È possibile visitarla autonomamente oppure partecipare a visite guidate organizzate da associazioni e enti locali. Per ulteriori informazioni sugli orari di apertura e le eventuali visite guidate, è consigliabile contattare l’ente gestore del sito.
Conclusione chiesa Sant’Elia Tattinu
La chiesa di Sant’Elia di Tattinu rappresenta una meta imperdibile per chi desidera scoprire una delle più affascinanti testimonianze dell’arte e della storia sarda. Immersa in un contesto naturalistico di grande bellezza, questa antica chiesa offre un’esperienza unica e indimenticabile per gli amanti della cultura e della natura.
Condividere è un piacere
Davide Baraldi
La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.
Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.