Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
Esplorando la Tomba di Giganti Sa Domu ‘e S’Orku a Siddi: Un Viaggio nell’Antica Storia Nuragica della Sardegna
Tomba di giganti Sa Domu ‘e S’Orku nella suggestiva regione della Sardegna, cullata tra le acque cristalline del mare e le maestose montagne, si trova un tesoro archeologico che affascina con la sua storia millenaria: la Tomba di Giganti Sa Domu ‘e S’Orku a Siddi. Questo monumento nuragico, situato nell’area di Pranu Siddi, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura funeraria dell’antica civiltà nuragica. In questo articolo, ci immergeremo nei dettagli affascinanti di questo sito, esplorando la sua struttura unica, la sua storia travagliata e il suo ruolo nella cultura della Sardegna antica.
Una Visione d’Incredibile Bellezza: La Tomba di Giganti Sa Domu ‘e S’Orku
La Tomba di Giganti Sa Domu ‘e S’Orku si erge con maestosità su un piccolo altopiano basaltico denominato “Su Pranu”, una posizione strategica che ha contribuito alla sua importanza nella storia della regione. Questo monumento è uno dei rari esempi di tombe di giganti che sono pervenuti fino a noi in uno stato di conservazione eccezionale. La sua struttura a pianta rettangolare, con una lunghezza di 15,20 metri e un orientamento SE-NO, mostra un’attenta pianificazione architettonica.
Un Capolavoro di Architettura Nuragica
L’opera muraria della Tomba di Giganti Sa Domu ‘e S’Orku è una testimonianza dell’abilità artigianale dei costruttori nuragici. I blocchi di basalto, ben lavorati e disposti a filari regolari, costituiscono una parete imponente e duratura. La particolarità di questa tomba è rappresentata dall’esedra curvilinea, un elemento architettonico affascinante che la distingue da altri monumenti simili. L’uso di diverse dimensioni dei blocchi nei filari superiori e inferiori aggiunge un tocco di eleganza e ingegnosità al design complessivo.
Un Viaggio nel Passato: La Storia della Tomba
La storia della Tomba di Giganti Sa Domu ‘e S’Orku risale a tempi antichissimi. Questo sito, originariamente utilizzato per riti funerari collettivi, ha mantenuto la sua importanza nel corso dei millenni. Reperti ceramici attribuibili al Bronzo Medio testimoniano l’uso continuato della tomba anche durante il periodo nuragico. Strutture come questa avevano una rilevanza culturale e religiosa profonda nella società nuragica, testimoniando il rispetto per i defunti e la spiritualità dell’epoca.
Il Percorso dei Visitatori: Un’Esperienza Immersiva
Oggi, i visitatori hanno l’opportunità unica di esplorare questo sito storico e ammirarne da vicino la bellezza e la maestosità. Sebbene l’area non sia attualmente presidiata, è possibile prenotare visite guidate attraverso la Cooperativa Villa Silli, un’organizzazione dedicata a preservare e condividere il patrimonio culturale della Sardegna. Le visite guidate offrono una prospettiva approfondita sulla storia e l’architettura della tomba, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nell’antica cultura nuragica.
Conclusioni: Un Patrimonio da Preservare
La Tomba di Giganti Sa Domu ‘e S’Orku a Siddi è molto più di una semplice struttura archeologica. È un frammento di storia, un legame con le generazioni passate che ha resistito alla prova del tempo. La sua magnifica architettura e la sua storia travagliata ci invitano a riflettere sulla ricchezza culturale e storica della Sardegna. Ogni pietra, ogni dettaglio racconta una storia silenziosa che merita di essere conosciuta e preservata per le future generazioni.
Sentiti libero di scegliere e scaricare la fotografica che vuoi, mi farebbe piacere ma non è un obbligo che mi tagghi
La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.
Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.