Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
Sagre della Sardegna: le migliori feste dell’isola
Le sagre della Sardegna sono una parte importante della cultura e della tradizione dell’isola.
Sono eventi che si celebrano ogni anno in diverse località della Sardegna e che attirano migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Le sagre sono un’occasione per conoscere le tradizioni sarde, gustare i prodotti tipici dell’isola e divertirsi con musica, balli e spettacoli.
Ecco alcune delle sagre più famose della Sardegna:
Sagra del Redentore (Cagliari)
Festa di Sant’Efisio (Oristano)
Sagra del Cannonau (Bosa)
Sagra del Vermentino (Alghero)
Sagra della Sardina (Sassari)
Sagra del Maiale (Nuoro)
Sagra del Vino (Olbia)
Sagra del Pane (Macomer)
Sagra del Formaggio (Gallura)
Sagra del Fiore (Sassari)
Sagra del Redentore
La Sagra del Redentore è la festa più grande e importante di Cagliari. Si celebra ogni anno la seconda domenica di settembre e attira circa 1 milione di visitatori.
La festa si svolge nel quartiere di Marina, dove viene allestito un gigantesco palco con una grande bandiera rossa e bianca. Durante la festa si esibiscono gruppi musicali, ballerini e artisti di strada.
La Sagra del Redentore è anche l’occasione per gustare i piatti tipici della cucina sarda, come la fregola, i culurgiones e la zuppa gallurese.
Festa di Sant’Efisio
La Festa di Sant’Efisio è una delle feste più importanti della Sardegna. Si celebra ogni anno il 3 maggio e il 1 maggio a Oristano.
La festa è in onore di Sant’Efisio, il patrono di Oristano. La statua del santo viene portata in processione per le vie della città, accompagnata da migliaia di fedeli.
La Festa di Sant’Efisio è un evento religioso e civile che celebra la storia e la cultura della Sardegna.
Sagra del Cannonau
La Sagra del Cannonau è una festa dedicata al vino Cannonau, uno dei vini più famosi della Sardegna. Si celebra ogni anno a Bosa, in provincia di Nuoro.
La festa si svolge nel centro storico di Bosa, dove vengono allestiti stand gastronomici e punti vendita di vino Cannonau. Durante la festa si possono degustare i piatti tipici della cucina sarda e si può acquistare il vino Cannonau direttamente dai produttori.
La Sagra del Cannonau è un evento enogastronomico che celebra la tradizione vinicola della Sardegna.
Le sagre della Sardegna sono un’occasione unica per conoscere la cultura e la tradizione dell’isola. Sono eventi divertenti e coinvolgenti che attirano migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Se stai cercando un’esperienza unica e autentica, non perdere una delle sagre della Sardegna.
Suggerimenti:
Se stai programmando un viaggio in Sardegna, ti consiglio di visitare almeno una delle sagre dell’isola.
Le sagre si svolgono in diverse località della Sardegna, quindi puoi scegliere quella che più ti interessa.
Le sagre sono un’occasione unica per conoscere la cultura e la tradizione sarda.
Le sagre sono divertenti e coinvolgenti, quindi non perdere l’occasione di partecipare a una di esse.
Sant’Anna Siliqua 26 Luglio 2022
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per fotografare le sagre:
Arriva presto: arriva presto alla sagra per avere la possibilità di fotografare le scene più tranquille e meno affollate.
Muoviti in continuazione: non stare fermo in un punto, ma muoviti in continuazione per catturare tutte le azioni e i momenti più interessanti.
Non aver paura di avvicinarti: non aver paura di avvicinarti ai soggetti per ottenere immagini più coinvolgenti.
Sperimenta con diverse angolazioni: sperimenta con diverse angolazioni per catturare la sagra da diversi punti di vista.
Divertiti!: le sagre sono eventi divertenti e coinvolgenti, quindi divertiti a fotografare e a immortalare la festa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.