🔔 Aggiornamento Importante!
Riattiva le notifiche per rimanere aggiornato!
Clicca ora.
Grazie! 👍
Riattiva le notifiche per rimanere aggiornato!
Clicca ora.
Grazie! 👍
Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
Visitatori online – 381 - Admin – 1 - Ospiti – 380
Le fotografie sono semplici ricordi
Le fotografie sono semplici ricordi
Simulazione Bianco e nero Infrared, la fotografia ha sempre avuto la capacità di mostrare una realtà alterata, di catturare la luce in modi che l’occhio umano non può percepire. Una delle tecniche più affascinanti in questo ambito è la fotografia a infrarossi, la quale permette di catturare la luce oltre lo spettro visibile.
Ciò che rende questo tipo di fotografia così speciale è la sua capacità di mostrare il mondo in una luce completamente nuova, trasformando paesaggi familiari in scenari surreali e misteriosi.
Il cuore della fotografia a infrarossi risiede nella pellicola o nel sensore utilizzato. La maggior parte delle fotocamere digitali, in realtà, ha la capacità intrinseca di percepire la luce infrarossa. Tuttavia, per evitare distorsioni nelle immagini standard, queste fotocamere sono dotate di un filtro che blocca la luce infrarossa. Per poter catturare questo spettro di luce, tale filtro deve essere rimosso, un processo né semplice né economico.
Ma per chi cerca qualcosa di ancora più versatile, c’è la fotografia a spettro completo. Questa tecnica non si limita alla luce infrarossa, ma abbraccia anche lo spettro ultravioletto e visibile.
Questa ampia gamma di luce può essere filtrata in base alle proprie necessità, consentendo al fotografo di scegliere esattamente quale parte dello spettro catturare. Sebbene la luce infrarossa possa essere filtrata, la fotografia a spettro completo offre una libertà e flessibilità senza precedenti.
Una delle caratteristiche distintive sia della fotografia a infrarossi che a spettro completo in bianco e nero è il suo profondo contrasto. Immaginate cieli scurissimi che si stagliano contro fogliame luminoso e bianco: è una vista che ti toglie il fiato.
Tra gli appassionati di questa tecnica spicca il nome di Mitch Dobrowniere. Questo talentuoso fotografo ha optato per la conversione delle sue fotocamere Canon a spettro completo, ottenendo così immagini drammaticamente monocromatiche delle tempeste, un connubio perfetto di tecnica e visione artistica.
Personalmente, ho avuto l’opportunità di sperimentare con la simulazione della pellicola a infrarossi in bianco e nero sulla mia Fujifilm. I risultati, presenti in numerose fotografie di esempio, testimoniano l’eccezionale potenziale di questa simulazione.
La capacità di trasformare scene quotidiane in immagini cariche di mistero e magia è semplicemente ineguagliabile.
In conclusione, la simulazione bianco e nero infrared rappresenta una delle frontiere più affascinanti della fotografia moderna, offrendo una prospettiva unica su un mondo che pensavamo di conoscere.
E come ogni forma d’arte, la bellezza risiede non solo nella tecnica ma anche nell’occhio di chi guarda.
Impostazione ♥️ | Valore |
---|---|
Tipo File | JPEG |
Dimensioni Immagine | L3:2 o L1:1 |
Qualità Immagine | FINE |
Elaborazione | + 1 EV |
Iso | fino a ISO 6400 |
Push/Pull Gamma Dinamica | Auto |
Priorità Gamma D | OFF |
Simulazione Film | Acros+R |
Colore Monocromatico | OFF |
Effetto Grana | OFF |
Dimensioni Effetto Cromia | OFF |
Colore Cromo FX Blu | OFF |
Effetto Pelle Levigata | OFF |
Bilanciamento Bianco | 2750K |
Spostamento Bilanciamento Bianco | -5 rosso e +9 blu |
Tono Alte Luci | +3 |
Tono Ombre | +4 |
Colore | +0 |
Nitidezza | +3 |
Riduzione Rumore su Alti ISO | 0 |
Chiarezza | +4 |
Ottimizzazione Modulazione Obiettivo | ON |
Spazio Colore | SRGB |
HDR | OFF |
Teleconverter Digitale | 🫶🏻 |