Visitatori online – 718 - Admin – 3 - Ospiti – 715

Grazie per la  tua visita

filtra per anno

Filtra per mese

Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.

Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.

Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.

Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.

Colori di Fujifilm

Colori di Fujifilm

L’armonia della cromia nelle immagini Fujifilm

L’importanza dei colori nella fotografia

I Colori di Fujifilm: L’Arte Nascosta Nelle Tonalità

Ciao amici lettori, oggi pomeriggio sono andato a fotografare al Poetto con la mia fedele Fujifilm, e passeggiando lungo la spiaggia, ho avuto un pensiero. Nell’era digitale in cui viviamo, siamo sommersi da video, blog, post sui social network, dove esperti e appassionati parlano di fotografia. Eppure, ho notato una particolare lacuna: sono davvero pochi i contenuti che si concentrano sui colori.

Innumerevoli volte ho sentito discorsi su marche, risoluzione, velocità dell’autofocus e così via, ma raramente ho sentito una discussione appassionata sui colori. A esclusione, forse, di chi usa o recensisce le fotocamere Fujifilm, i quali sembrano avere un particolare interesse per la cromia dei file in formato JPG. Altri si concentrano sulla storia della fotografia, altri ancora sulla composizione, senza dimenticare i numerosi tutorial sulla post-produzione.

L’arte del color grading e della calibrazione dei colori

Fujifilm X-T5

Ma i colori, la cromia, perché sono spesso trascurati? Intendo parlare dell’armonia della cromia, quella che non richiede alterazioni estreme come l’HDR, o quella che non costringe a schiacciare le luci e a tirar su le ombre al massimo. Mi riferisco alle ombre realizzate con il color grading, alla mescolanza dei colori con la calibrazione, a tutto quello che succede quando si sviluppa un rullino. Quella sottile arte del trattamento dei colori che, troppo spesso, passa in secondo piano.

Non vi è mai capitato di scattare una foto che, pur essendo tecnicamente perfetta, sembra mancare di quel certo non so che? E poi vedete uno scatto simile al vostro, e non potete fare a meno di pensare: “Che bella quella!”

Forse la differenza non sta nella macchina fotografica, ma nei colori che utilizzate, nel modo in cui manipolate e interpretate la luce e le ombre, nei toni che scegliete di enfatizzare o attenuare.

La magia dei colori Fujifilm

È qui che entra in gioco la magia dei colori Fujifilm. Famosa per i suoi film per la fotografia analogica, Fujifilm ha saputo portare quella stessa ricchezza di tonalità e sfumature nelle sue fotocamere digitali. I colori Fujifilm sono unici, distintivi, offrono un equilibrio di tonalità che riesce a catturare lo spettro completo dell’esperienza visiva.

Perché allora non iniziare a esplorare questo aspetto spesso trascurato della fotografia? Prova a scattare con una diversa consapevolezza dei colori, a sperimentare con le impostazioni di colore della tua fotocamera, a sviluppare le tue immagini tenendo in mente le tonalità che desideri ottenere.

Forse scoprirai che una foto diventa veramente bella quando i suoi colori riescono a raccontare una storia, a evocare un’emozione, a catturare un’atmosfera.

In conclusione, vorrei sottolineare che io, personalmente, scatto sempre in formato JPG. La ragione è semplice: amo la fotografia, non i file digitali. Amo l’emozione che provo quando vedo sullo schermo da 32″ la bellezza catturata nel momento dello scatto, senza dovermi preoccupare di lunghi processi di post-produzione.

Amo quella sensazione di autenticità, di verità visiva, che solo un’imagine scattata e lasciata nella sua forma originale può trasmettere. Ecco perché i colori, per me, sono così importanti: perché sono il cuore pulsante di ogni immagine, il linguaggio silenzioso con cui essa parla all’osservatore.

Se vuoi, condividi le tue esperienze o le tue domande qui sotto.

Sarebbe interessante scambiare idee e impressioni sui colori, la cromia, l’arte di “dipingere con la luce”. Perché, in fin dei conti, non è questo il vero cuore della fotografia?

I profili colore di Fujifilm X-T5: una panoramica completa

Fujifilm X-T5 è dotata di un sensore X-Trans CMOS 5 HS di nuova generazione e del processore di immagini X-Processor 5, che insieme offrono una gamma dinamica più ampia, una riproduzione dei colori più accurata e una migliore resa in basse luci. La fotocamera ha anche una nuova modalità di simulazione colore “CLASSIC Neg” che offre un aspetto classico e analogico.

CLASSIC NegQuesto profilo offre un aspetto classico e analogico, con una gamma dinamica più ampia e una riproduzione dei colori più accurata. I colori sono leggermente attenuati, con un tono generale più morbido.
PRO Neg. StdQuesto profilo offre un aspetto naturale e realistico, con una forte attenzione ai dettagli. I colori sono precisi e fedeli alla realtà.
PRO Neg. HiQuesto profilo offre un aspetto più drammatico e contrastato, con una maggiore enfasi sulle tonalità scure. I colori sono intensi e vibranti.
VelviaQuesto profilo offre un aspetto vivido e vivace, con un’ampia gamma di colori. I colori sono saturi e luminosi.
AstiaQuesto profilo offre un aspetto morbido e delicato, con un’enfasi sui toni pastello. I colori sono tenui e delicati.
MonochromeQuesta modalità offre una gamma di diversi stili monocromatici, tra cui Sepia, Classic Chrome e Acros.
SepiaQuesto stile conferisce alle immagini un aspetto seppia vintage.
Classic ChromeQuesto stile conferisce alle immagini un aspetto classico e analogico.
AcrosQuesto stile offre un aspetto monocromatico chiaro e nitido.
ColorQuesta modalità offre una gamma di diversi stili colore, tra cui Vivid, Natural e Portrait.
VividQuesto stile conferisce alle immagini un aspetto vivido e vivace.
NaturalQuesto stile offre un aspetto naturale e realistico.
PortraitQuesto stile è ideale per la fotografia ritrattistica. I colori sono saturi e vibranti, con una pelle morbida e naturale.
CustomQuesta modalità ti consente di creare il tuo profilo colore personalizzato. Puoi modificare manualmente le impostazioni di colore, come la temperatura del colore, la saturazione e la luminosità. Ciò ti consente di adattare il colore della tua fotocamera alle tue esigenze specifiche.
Condividere è un piacere
cropped cropped avatar.jpg
Davide Baraldi

La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.

Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.

Connettiti con la mia visione su:

Articoli: 262

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *