Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
La festa di Santa Lucia a Monastir, Sardegna: Tradizione, processioni e festeggiamenti civili
Nell’affascinante scenario di Monastir, un piccolo comune incastonato nella splendida regione della Sardegna, si svolge ogni anno un evento di eccezionale rilevanza culturale e religiosa: la Festa di Santa Lucia.
Questo antico rituale, che ha radici profonde nella storia della comunità monastirese, costituisce un momento di connessione tra passato e presente, celebrato con fervore e partecipazione da abitanti e visitatori. In questo articolo, esploreremo le sfumature di questa festa, dalle processioni religiose ai festeggiamenti civili, rivelando le sue radici storiche e il suo significato duraturo.
L’Antica Tradizione di Santa Lucia
La Festa di Santa Lucia è un evento carico di significato e tradizione per Monastir. Con una storia che affonda le sue radici in tempi antichi, questa celebrazione riunisce la comunità in una dimostrazione di fede, rispetto e spirito di condivisione. La festa ha inizio nell’ultima domenica di agosto, ma il suo impatto si estende ben oltre quei tre giorni di festeggiamenti.
Essa incarna l’anima di Monastir e il suo legame con la religione e la cultura.
Processioni religiose: Un atto di devozione
Il cuore pulsante della Festa di Santa Lucia è costituito dalle processioni religiose che attraversano le strade di Monastir. La processione del sabato mattina dà il via a questo rito coinvolgente, ma è la processione “de su rientru” che cattura veramente l’attenzione di tutti. In questo solenne momento, la statua di Santa Lucia viene portata dalla Chiesa parrocchiale alla Chiesa campestre su un cocchio trainato dai buoi. I cavalieri in abiti tradizionali, noti come “traccas”, seguono la statua, accompagnati dai suonatori di launeddas, creando un’atmosfera di commovente devozione.
La celebrazione dei festeggiamenti civili
Oltre alle processioni religiose, la Festa di Santa Lucia a Monastir è caratterizzata da vivaci e coinvolgenti festeggiamenti civili. Questi festeggiamenti riflettono l’energia e la vitalità della comunità locale.
Il parco della Chiesa campestre diventa un luogo di incontro e celebrazione, animato da danze, concerti, spettacoli folcloristici ed eventi sportivi.
Questa parte della festa permette agli abitanti e ai visitatori di condividere momenti di gioia e spensieratezza, creando un legame ancora più forte tra le persone e la loro cultura.
Radici storiche e significato culturale
La Festa di Santa Lucia è molto più di una semplice celebrazione. Essa rappresenta un collegamento profondo tra la storia, la cultura e la religione di Monastir. Le radici di questa tradizione si intrecciano con il passato del paese, rendendola un simbolo di continuità e appartenenza. La partecipazione attiva della comunità sottolinea l’importanza di preservare e tramandare queste usanze alle generazioni future.
Il futuro della festa
La Festa di Santa Lucia è destinata a persistere nel tempo, grazie alla dedizione della comunità e al suo forte legame con le proprie radici. Questo evento continua a evolversi, integrando elementi tradizionali con nuove forme di espressione culturale.
La Festa di Santa Lucia a Monastir è un esempio tangibile di come le tradizioni antiche possano coesistere in armonia con l’innovazione, creando un patrimonio culturale vibrante e in costante crescita.
Sentiti libero di scegliere e scaricare la fotografica che vuoi, mi farebbe piacere ma non è un obbligo che mi tagghi
Festa di Santa Lucia a Monastir 71Un viaggio fotografico nel cuore della tradizione: Sabato 26 Agosto 2023 con la Fujifilm
Nella splendida giornata del Sabato 26 Agosto 2023, a partire dalle ore 8:00 del mattino, un’atmosfera di sacralità e tradizione ha pervaso la Parrocchia di San Pietro, dove si è tenuta una messa solenne. L’evento è stato testimoniato attraverso scatti magistrali catturati con una fotocamera Fujifilm, che ha saputo immortalare ogni dettaglio e emozione di questo momento significativo.
La mattina ha proseguito con una Processione del Simulacro, un evento intriso di devozione e radicato nella storia della comunità. Alle ore 8:30, il corteo ha avuto inizio dalla Parrocchia di San Pietro, sfilando con maestosità per le vie del luogo.
Il cammino ha attraversato le strade simboliche di San Pietro, via Roma, via Veneto, via Fenu e Via Nazionale, prima di immettersi sulla strada rurale che conduce al suggestivo Parco di Santa Lucia e alla Chiesetta Campestre di Santa Lucia.
L’intera processione è stata un rituale imponente, accompagnato da una pattuglia dei Carabinieri a cavallo che ha aggiunto un tocco di solennità.
La Banda Musicale Monastir ha riempito l’aria con melodie che richiamano il sacro e il tradizionale, mentre i Cavalieri, le Traccas dal Gruppo Folk Janas Monastir e il Gruppo Folk Moristeni hanno portato avanti la tradizione con orgoglio. Non sono mancate le autentiche note delle Launeddas, suonate con abilità dall’Associazione Nodas Antigas di S. Gavino Monreale.
Alle ore 10:30, presso la Chiesetta Campestre di Santa Lucia, è stata celebrata una messa cantata e una predica che hanno offerto momenti di riflessione e spiritualità. La fotocamera Fujifilm ha continuato a catturare l’essenza di questo momento, fissando nell’immagine l’unità della comunità riunita per onorare la propria fede e le tradizioni secolari.
In conclusione, le fotografie scattate con la Fujifilm durante questo indimenticabile Sabato 26 Agosto 2023 hanno immortalato con maestria la Messa nella Parrocchia di San Pietro, la Processione del Simulacro attraverso le vie intrise di storia, la devota celebrazione nella Chiesetta Campestre di Santa Lucia e tutto il fervore che ha caratterizzato questa giornata di fede e tradizione.
Quello che penso
La Festa di Santa Lucia a Monastir, Sardegna, è molto più di un semplice evento. È un tributo alle radici storiche, culturali e religiose di questa affascinante comunità. Le processioni religiose e i festeggiamenti civili si intrecciano per creare un’esperienza coinvolgente che unisce le persone attraverso la fede e la celebrazione. Questa festa rappresenta il cuore pulsante di Monastir, un legame tra passato e presente che continua a illuminare il cammino delle generazioni che verranno.
La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.
Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Grazie per le bellissime foto.
Grazie Silvia