Visitatori online – 1027 - Admin – 5 - Ospiti – 1022

Grazie per la  tua visita

filtra per anno

Filtra per mese

Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.

Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.

Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.

Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.

Sardinia Radio Telescope

Sardinia Radio Telescope

Sardinia Radio Telescope

Sardinia Radio Telescope: Esplorando le Profondità dell’Universo Attraverso le Onde Radio

Nel panorama affascinante dell’astrofisica moderna, l’umanità si avventura costantemente verso nuove frontiere del sapere. Una di queste imprese epiche si svolge sotto l’egida del Sardinia Radio Telescope (SRT), un’infrastruttura di ricerca all’avanguardia situata a San Basilio, nella provincia di Cagliari. Gestito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), questo radiotelescopio da 64 metri di diametro emerge come un faro di innovazione e scoperta, dedicato all’analisi delle onde radio cosmiche.

Visione d’Innovazione

Il cuore pulsante del SRT risiede nella sua capacità di esplorare l’Universo attraverso un’ampia gamma di frequenze. Sebbene originariamente concepito per osservazioni fino a una frequenza nominale di 100 GHz, il radiotelescopio iniziale era dotato di ricevitori con una copertura di frequenza che andava da 0,3 a 26 GHz. Tuttavia, grazie all’ambizioso Programma Operativo Nazionale (PON) intitolato “Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell’universo alle alte frequenze radio,” l’INAF ha ottenuto un finanziamento di 18,7 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Questo sostegno finanziario ha innescato un periodo di trasformazione eccezionale per il SRT, aprendo la strada a nuove prospettive di scoperta cosmica.

Il Radiotelescopio Polifunzionale

L’entusiasmante aspetto del SRT è la sua versatilità. Esso non solo opera come “antenna singola” per applicazioni astronomiche, ma può anche funzionare in modalità interferometrica a lunghissima base, grazie alla tecnica Vlbi (Very Long Baseline Interferometry). Questo consente il collegamento tra le antenne europee e le altre antenne italiane dell’INAF, situate a Medicina e Noto. La combinazione di queste capacità lo rende uno strumento potentissimo per la scienza radioastronomica.

La Rinascita Tecnologica

L’implementazione del progetto di potenziamento ha portato a una nuova era di ricerca con il SRT. La dotazione strumentale è stata notevolmente ampliata, introducendo quattro nuovi ricevitori. Questa nuova suite di strumenti offre agli astronomi la possibilità di esplorare il cielo fino a 100 GHz, aprendo una finestra su fenomeni celesti che in passato erano fuori dalla portata delle indagini. Inoltre, sono state apportate migliorie significative alle capacità di puntamento e alla sensibilità del radiotelescopio. Un nuovo sistema metrologico è stato implementato per monitorare le deformazioni gravitazionali e termiche, garantendo l’accuratezza delle osservazioni.

Una Comunità Globale di Scienza

Il SRT non è solamente un capolavoro di tecnologia, ma anche un faro di collaborazione internazionale. Il progetto di potenziamento ha coinvolto il contributo di istituti di ricerca e università di diverse nazioni, tra cui l’Università di Roma La Sapienza, il Cnr-Eiit, l’Uk Research and Innovation (Ukri) nel Regno Unito, l’Università di Manchester e il Korea Astronomy and Space Science Institute (Kasi) in Corea del Sud. Questo consorzio di eccellenza ha unito le proprie risorse e competenze per portare avanti il progetto con successo.

Un Futuro di Scoperta

Oggi, grazie a queste innovazioni, il SRT si prepara a entrare in una nuova fase di attività intensa e produttività scientifica. Con la sua gamma di frequenze da 0,3 a 100 GHz, questo straordinario strumento è destinato a illuminare le regioni più remote dell’Universo, rivelando dettagli nascosti di fenomeni celesti che ci circondano. Il Presidente dell’INAF, Marco Tavani, riflette sull’importanza di queste trasformazioni e sottolinea il notevole sforzo collettivo che ha reso possibile il successo del progetto.

In conclusione, il Sardinia Radio Telescope è molto più di un semplice strumento; è un testimone del potenziale umano, dell’innovazione scientifica e della collaborazione globale. Con la sua nuova dotazione strumentale, il SRT non solo apre nuovi orizzonti per la comunità astronomica internazionale, ma anche per tutti coloro che sono affascinati dall’infinita bellezza e misteri dell’Universo.

Sentiti libero di scegliere e scaricare la fotografica che vuoi, mi farebbe piacere ma non è un obbligo che mi tagghi

Facebookhttps://www.facebook.com/davide.baraldi.name
Instagramhttps://www.instagram.com/davideibiza/
Fotografo professionista: https://www.davidebaraldi.eu/
Agenzia di comunicazione: https://creativewebagency.it/

banner promo davide baraldi fotografo
Condividere è un piacere
cropped cropped avatar.jpg
Davide Baraldi

La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.

Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.

Connettiti con la mia visione su:

Articoli: 259