Visitatori online – 840 - Admin – 5 - Ospiti – 835

Grazie per la  tua visita

filtra per anno

Filtra per mese

Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.

Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.

Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.

Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.

Usellus

Usellus (Usèddus in sardo) è un comune italiano di 728 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

È situato nell’area geografica denominata Alta Marmilla, sul versante nord orientale del massiccio vulcanico del Monte Arci.

Storia Usellus

L’area fu abitata già dal neolitico, in epoca nuragica, per la presenza sul territorio di alcuni nuraghi.

Il paese potrebbe essere citato nella Stele di Nora.[4] Il paese sorge dove esisteva nel II secolo a.C. la colonia romana di Uselis, distrutta dai montanari della Barbagia.

Tracce della romana Uselis si trovano presso la chiesa di santa Reparata[5].

Nel Medioevo fu sede di diocesi e appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Usellus, di cui fu anche capoluogo prima di Ales, che ne ereditò la diocesi.

La villa però sorgeva allora in una località non molto lontana dall’abitato attuale. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese, e venne incorporato nell’Incontrada di Parte Montis, parte della contea di Quirra, feudo dei Carroz. Nel 1603 la contea fu trasformata in marchesato, feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio de la Cueva.

Il paese fu riscattato all’ultimo feudatario, Filippo Osorio marchese di Quirra, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, e divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

testo https://it.wikipedia.org/wiki/Usellus

Condividere è un piacere
cropped cropped avatar.jpg
Davide Baraldi

La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.

Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.

Connettiti con la mia visione su:

Articoli: 259