Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
La Chiesetta di Sant’Antiogu Becciu: Una Gemma Nascosta della Sardegna
Chiesa di Santu Antiogu Becciu o Chiesetta di Sant’Antiogu Becciu è un piccolo gioiello architettonico situato nel cuore della Sardegna, una regione ricca di storia e cultura. Questo articolo vi guiderà alla scoperta di questo affascinante luogo, offrendovi informazioni dettagliate sulla sua storia, il suo significato religioso e i suoi tesori artistici.
Storia della Chiesetta di Sant’Antiogu Becciu
Chiesa di Sant’antiogu Becciu risale al XII secolo ed è situata nel territorio del comune di Seulo, in provincia di Cagliari. Questo luogo di culto è dedicato a Sant’Antioco di Bisarcio, un martire cristiano del IV secolo che è particolarmente venerato in Sardegna.
L’importanza di Sant’Antioco di Bisarcio
Sant’Antioco di Bisarcio è considerato il protettore dei contadini e degli animali domestici. La sua figura è particolarmente importante in Sardegna, dove la sua devozione è radicata nella cultura e nelle tradizioni locali. Le celebrazioni in suo onore si svolgono ogni anno il 13 novembre, con processioni, feste e rituali tipici della cultura sarda.
L’architettura della Chiesetta di Sant’Antiogu Becciu
La Chiesetta di Sant’Antiogu Becciu è un esempio di architettura romanica, caratterizzata da linee semplici e rigorose. La facciata, in pietra calcarea locale, presenta un portale ad arco a tutto sesto e una piccola finestra cruciforme. Il campanile a vela, che svetta sulla facciata, è un elemento tipico delle chiese rurali sarde.
L’interno della chiesetta
L’interno della chiesetta è ad un’unica navata, con soffitto a capriate lignee. Le pareti sono decorate con affreschi risalenti al XIV secolo, che raffigurano scene della vita di Cristo e dei santi. Tra questi spicca l’affresco di Sant’Antioco martire, che testimonia la devozione popolare al santo.
Neowise non tornerà prima di 6683 anni siccome avrò impegni, ho pensato la fotografo ora o mai più..
Neowise non tornerà prima di 6683 anni siccome avrò impegni, ho pensato la fotografo ora o mai più.. altre foto le trovate qui: https://www.famolostrano.org/neowise-sardegna/
la chiesa di giorno Chiesa di Santu Antiogu Becciu
Il contesto naturalistico e culturale
La Chiesetta di Sant’Antiogu Becciu è immersa in un suggestivo paesaggio naturale, caratterizzato da colline e boschi di lecci e sughere. La zona circostante è ricca di testimonianze archeologiche, come le domus de janas e i nuraghi, che ne fanno una meta ideale per gli appassionati di storia e archeologia.
Chiesa di Santu Antiogu Becciu
Le tradizioni locali
Le celebrazioni in onore di Sant’Antioco di Bisarcio sono un’occasione per scoprire e apprezzare le tradizioni locali, che si esprimono attraverso musiche, balli e canti tipici della cultura sarda. Durante le festività, i fedeli indossano i costumi tradizionali del territorio e partecipano alle processioni in onore del santo, portando in spalla la statua di Sant’Antioco.
L’importanza della Chiesetta di Sant’Antiogu Becciu per il turismo religioso e culturale
La Chiesetta di Sant’Antiogu Becciu rappresenta un importante punto di interesse per il turismo religioso e culturale in Sardegna. La sua architettura romanica, gli affreschi del XIV secolo e il contesto naturalistico circostante ne fanno una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nelle tradizioni dell’isola.
Percorsi di visita e accessibilità
La chiesetta è raggiungibile attraverso sentieri immersi nella natura, che offrono un’esperienza di visita unica nel suo genere. L’accesso alla chiesetta è garantito anche per i visitatori con mobilità ridotta, grazie alla presenza di percorsi attrezzati e aree di sosta.
Conclusioni
La Chiesetta di Sant’Antiogu Becciu è un luogo di grande fascino, dove storia, arte e natura si incontrano per offrire al visitatore un’esperienza indimenticabile. La devozione a Sant’Antioco di Bisarcio e le tradizioni locali arricchiscono ulteriormente il valore culturale di questo angolo di Sardegna, rendendolo una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire le radici profonde di questa terra.
Condividere è un piacere
Davide Baraldi
La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.
Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.