Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
Esplorando il Cimitero Monumentale di Bonaria: Un Viaggio nel Cuore della Storia Cagliaritana
Cimitero monumentale di Bonaria, nel cuore del capoluogo sardo, si erge un luogo di sacro riposo intriso di storia, un mondo cristallizzato tra cipressi maestosi, rose profumate e marmo scolpito. Questo luogo è il Cimitero Monumentale di Bonaria, un luogo che abbraccia le tracce della storia cagliaritana dall’epoca dell’Ottocento fino ai giorni nostri. In questa guida, ci addentreremo nelle profondità di questo monumento, esplorando le sue architetture, le sculture funerarie e l’aura di magnificenza che permea l’atmosfera di questo luogo unico.
Una Galleria d’Arte all’Aperto
Immergersi nei viali di cappelle e lapidi del Cimitero Monumentale di Bonaria equivale a fare un viaggio attraverso una galleria d’arte all’aperto, dove l’arte e la storia si fondono in un connubio affascinante. Le architetture e le sculture funerarie che adornano il colle di Bonaria sono opere dei più rinomati artisti attivi a Cagliari tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Questi monumenti funebri non solo riflettono il gusto artistico dell’epoca, ma rappresentano anche il desiderio delle famiglie nobili e alto-borghesi di quel tempo di esprimere la loro ricchezza e il loro potere attraverso opere d’arte commemorative.
La Storia di un Cambiamento
Prima dell’editto napoleonico che vietò le sepolture in luoghi sacri e nel centro cittadino, a Cagliari le persone venivano sepolte all’interno o vicino alle chiese, portando con sé conseguenze tragiche, come l’epidemia di colera del 1816. Il Cimitero Monumentale di Bonaria venne costruito sulle pendici di questo colle, che in passato era sia una periferia che un sito di sepoltura durante l’età punico-romana e paleocristiana. Questo luogo di riposo eterno fu progettato e costruito dal Genio Militare e venne consacrato nel 1828. Nel corso degli anni, furono realizzati diversi ampliamenti, estendendo il cimitero fino alla sommità del colle. Tuttavia, nel 1968, il cimitero perse la sua funzione primaria e da allora è rimasto congelato nel tempo, trasformandosi da un luogo di dolore a uno di serenità, da famiglie con discendenza a famiglie senza eredi.
Una Visita Imprescindibile
La visita al Cimitero Monumentale di Bonaria è un’esperienza che affascina e commuove. Questo luogo incanta i visitatori con il magnifico addio che le famiglie cagliaritane offrivano ai propri cari. Il cimitero stesso è un tassello importante nella memoria storica della città e rappresenta una galleria d’arte all’aperto. Le famiglie nobili e borghesi di Cagliari si sfidavano a chi realizzava il monumento funebre più maestoso e suggestivo, dando luogo a un insieme unico di opere d’arte commemorative che ancora oggi ci parlano del passato.
In conclusione, il Cimitero Monumentale di Bonaria non è solo un luogo di riposo, ma un pezzo intrecciato di storia cagliaritana. Le sue architetture imponenti e le sculture commoventi raccontano storie di vita e di passato, trasportando i visitatori in un viaggio attraverso il tempo. Visitare questo luogo significa immergersi nelle tradizioni, nell’arte e nella storia di Cagliari, una città che ha sempre avuto un legame profondo con il suo patrimonio e la sua eredità.
Scopri di più sulla storia e l’arte del Cimitero Monumentale di Bonaria e preparati a essere affascinato dalle sue meraviglie.
/
Sentiti libero di scegliere e scaricare la fotografica che vuoi, mi farebbe piacere ma non è un obbligo che mi tagghi
Quando io crederò imparare a vivere, e io imparerò a morire. Leonardo da Vinci
Condividere è un piacere
Davide Baraldi
La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.
Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.