Visitatori online – 382 - Admin – 1 - Ospiti – 381

Grazie per la  tua visita

filtra per anno

Filtra per mese

🔔 Aggiornamento Importante!

Riattiva le notifiche per rimanere aggiornato!

Clicca ora.

Grazie! 👍

Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.

Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.

Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.

Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.

Dalla Spiga alla Tavola

Dalla Spiga alla Tavola

Dalla Spiga alla Tavola Assemini 2023

Dalla Spiga alla Tavola Assemini 2023: Un’Esperienza Autentica di Tradizioni Sarde

Benvenuti alla Sagra Dalla Spiga alla Tavola Assemini 2023, un evento che celebra le autentiche tradizioni sarde e l’eccellenza locale. Questo articolo vi guiderà attraverso il programma completo di questo straordinario festival, che si terrà nei giorni 6, 7 e 8 ottobre 2023 ad Assemini, una pittoresca cittadina alle porte di Cagliari.

Dalla Spiga alla Tavola: 6 Ottobre 2023

Il primo giorno dell’evento, “Dalla Spiga alla Tavola,” sarà una giornata dedicata all’arte della panificazione e alla pasta fatta in casa. La mattinata inizierà con il rinomato ceramista Maurizio Nioi, che coinvolgerà i bambini nella creazione di opere d’arte in ceramica. Presso Piazza Sant’Andrea, i più giovani avranno l’opportunità di partecipare a un laboratorio di pasta, imparando a preparare pane e vari tipi di pasta tradizionale come malloreddus e fregola. Le classi 4^ e 5^ si cimenteranno nella preparazione della Panada, uno dei piatti più emblematici della cucina sarda. Durante la mattinata, potrete assistere alla cottura del pane nel forno a legna, un’esperienza unica che rispecchia le tradizioni secolari di questa regione.

Panad’Arte: 7 e 8 Ottobre 2023

Il cuore della festa si svela durante il secondo e terzo giorno con “Panad’Arte.” Sabato, il 7 ottobre, la giornata inizia con un laboratorio e una dimostrazione della preparazione della Panada presso Piazza Sant’Andrea. Nel pomeriggio, potrete visitare gli stand di artigiani e hobbisti, scoprendo le creazioni locali. La serata si conclude con una performance musicale di Andrea Rosas, che vi immergerà nella musica etnica della Sardegna.

Domenica, l’8 ottobre, il festival riprende con un altro laboratorio di preparazione della Panada, seguito dall’apertura degli stand di artigiani e hobbisti. A pranzo, potrete gustare la deliziosa Panada di agnello e anguille, contribuendo così a preservare le tradizioni culinarie locali. Nel pomeriggio, i ceramisti vi mostreranno la loro abilità nel plasmare l’argilla in opere d’arte. La giornata raggiunge l’apice con una colorata sfilata che attraversa le strade di Assemini, con gruppi folk e medievali provenienti da diverse località. La serata si chiude con una degustazione della Panada di agnello e anguille.

Se le mie foto catturano la tua attenzione, non esitare a contattarmi; sarò felice di inviartele in alta risoluzione
Sentiti libero di scegliere e scaricare la fotografica che vuoi, mi farebbe piacere ma non è un obbligo che mi tagghi

Prenotazioni e Informazioni Dalla Spiga alla Tavola

Le degustazioni della Panada tipica asseminese includono mezza Panada di agnello e patate o mezza Panada di anguille e patate, servite con frutta, acqua o vino. È anche possibile acquistare e prenotare Panade da asporto di anguille e d’agnello per portare a casa un pezzo di questa autentica esperienza culinaria.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, vi consigliamo di visitare la pagina Facebook dell’associazione Sant’Andrea di Assemini.

Conclusione

La Sagra della Panada Assemini 2023 è molto più di un semplice festival culinario. È un tributo alle radici e alla cultura di Assemini e della Sardegna, un’opportunità per i visitatori di immergersi nelle tradizioni locali e gustare autentici piatti sardi. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico e scoprire il ricco patrimonio culinario e culturale della regione. Ci vediamo ad Assemini!

banner promo davide baraldi fotografo 1
Condividere è un piacere
cropped cropped avatar.jpg
Davide Baraldi

La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.

Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.

Connettiti con la mia visione su:

Articoli: 271

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *