🔔 Aggiornamento Importante!
Riattiva le notifiche per rimanere aggiornato!
Clicca ora.
Grazie! 👍
Riattiva le notifiche per rimanere aggiornato!
Clicca ora.
Grazie! 👍
Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
Visitatori online – 402 - Admin – 1 - Ospiti – 401
Le fotografie sono semplici ricordi
Le fotografie sono semplici ricordi
L’eterna domanda che mi si pone spesso è: È meglio iPhone o la Fujifilm? Una questione che, alla base, potrebbe anche semplificarsi in: meglio un smartphone o una macchina fotografica dedicata?
La risposta, seppur apparentemente diretta, nasconde delle sfaccettature interessanti. In molte situazioni, potrebbe sembrare che l’iPhone abbia una marcia in più, e questi sono alcuni dei motivi:
✅ Disponibilità: Con l’iPhone, l’opportunità di scattare è sempre a portata di mano.
🙈 La Fujifilm? Molto spesso la lasciamo a casa.
✅ Praticità: Il telefonino si dimostra rapido e intuitivo.
🙈 Invece, con la macchina fotografica c’è sempre una curva di apprendimento da affrontare.
✅ Qualità delle immagini: L’iPhone produce scatti vividi con colori reali e sfrutta l’intelligenza artificiale.
🙈 Con la macchina fotografica, un piccolo errore può compromettere l’intero scatto.
✅ Flash: L’iPhone ha sempre il suo flash integrato.
🙈 La mia Fujifilm X-T5? Beh, bisogna portarlo con sé.
✅ Condivisione: Con l’iPhone, le immagini vengono condivise istantaneamente.
🙈 Con la Fujifilm c’è una app, ma non la uso sempre.
✅ Video: L’iPhone cattura video spettacolari con facilità.
🙈 Con la Fujifilm? Si può, ma richiede un po’ di lavoro e spesso è necessario trasferire i video sul telefonino.
Tuttavia, a dispetto di questi vantaggi tecnologici, perché continuo ad usare la mia Fujifilm per la fotografia?
Perché la fotografia non è solo tecnologia, ma un’affascinante fusione di emozioni e arte. Con il mio iPhone, trascorro ore a lavorare e comunicare.
Quindi, quando posso, desidero distaccarmi da uno strumento che mi ricorda la routine lavorativa. La Fujifilm X-T5, con il suo design nero e argento, è per me non solo uno strumento, ma un pezzo d’arte.
Sul piano filosofico e in linea con la visione del mio blog, fotografare attraverso un obiettivo dedicato è un’esperienza di composizione e contemplazione.
Con il telefono, scattiamo mille foto senza pensarci, mentre con una macchina fotografica, ogni scatto diventa un’opera d’arte da rivedere e apprezzare sul grande schermo.
Ogni foto rivista e modificata in Lightroom diventa un viaggio di scoperta.
La fotografia è un mix di sensazioni e pensieri che forse non tutti apprezzano, ma io lo faccio con tutto il cuore.
Infine, la soddisfazione di stampare le mie foto in grandi formati e incorniciarle… è una gioia che un semplice scatto su telefono non potrà mai eguagliare.
E voi? Scegliereste la comodità dell’iPhone o l’arte pura della fotografia con la Fujifilm?
Articolo offerto da: NetRank
Le mie ricette sooc le trovi qui