Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
La Storia della Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta
In viaggio con la Fujifilm verso il ponte ferroviario Siliqua
Ponte ferroviario della ex ferrovia Siliqua, benvenuti nell’entusiasmante racconto della Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta, un’opera di ingegneria e connessione che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Sardegna. In questa dettagliata narrazione, vi guideremo attraverso gli avvenimenti salienti, le caratteristiche uniche e l’eredità duratura di questa straordinaria linea ferroviaria.
Le origini e la scelta del tracciato
Le radici della Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta affondano nei primi anni del Novecento, quando le popolazioni sulcitane espressero il desiderio di un collegamento ferroviario per il loro territorio.
Due progetti furono presi in considerazione: uno della ditta Vanini, che proponeva un collegamento ridotto tra Cagliari e Calasetta attraverso Capoterra e Santadi, utilizzando le linee industriali già esistenti. L’altro progetto, della ditta Cugnasca, proponeva un collegamento tramite trasbordo con le Ferrovie dello Stato a Siliqua.
La scelta cadde sulla seconda opzione, e i lavori per la costruzione iniziarono nel 1923, subito dopo la conclusione della Prima Guerra Mondiale. La concessione per la realizzazione fu assegnata alle Ferrovie Meridionali Sarde, un’azienda nata nel 1915 appositamente per questo scopo.
Realizzazione e inaugurazione
I lavori per la costruzione iniziarono nel 1923 e furono affidati alla ditta Durando e Tomassini. Questi sforzi collettivi portarono alla realizzazione della ferrovia in modo straordinariamente tempestivo: la linea fu inaugurata il 13 maggio 1926, ben cinque mesi prima della scadenza prevista. Il primo regolare esercizio ebbe inizio il 23 maggio dello stesso anno, segnando un nuovo capitolo nella storia dei trasporti in Sardegna.
Caratteristiche e percorso
La Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta si estendeva per quasi 80 chilometri, attraversando paesaggi suggestivi e sfidando pendenze impegnative. Il percorso si divideva in due parti principali: il tronco tra Siliqua e Terrubia presentava pendenze notevoli, raggiungendo punte del 25. Il culmine della linea si trovava presso la stazione di Campanasissa, situata a un’altitudine di 290 metri sul livello del mare. Dalla stazione di Campanasissa, la linea iniziava una lunga discesa verso il mare, attraversando località come Narcao, Santadi, Piscinas e Giba.
Contributo all’economia locale
La Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta svolse un ruolo cruciale nell’economia locale, favorendo il trasporto di persone e merci tra le diverse località. La crescente attività mineraria nel territorio contribuì ulteriormente alla sua importanza, specialmente per l’estrazione del carbone nella città di Carbonia. L’efficienza e la praticità del trasporto su rotaia hanno notevolmente agevolato le attività economiche della zona.
Trasformazioni e chiusura
Nel corso degli anni, la ferrovia subì diverse trasformazioni e miglioramenti. Negli anni ’30, furono introdotte nuove automotrici diesel prodotte dalla Fiat, che contribuirono ad aumentare l’efficienza del servizio. Nel 1940, un tratto della ferrovia fu convertito a binario doppio, un evento significativo per la rete ferroviaria sarda.
Tuttavia, la ferrovia affrontò anche sfide e cambiamenti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nonostante le difficoltà, la ferrovia rimase in funzione. Nel dopoguerra, furono eseguiti lavori di ammodernamento sulla tratta tra San Giovanni Suergiu e Calasetta. Nonostante le proposte di ampliamento e conversione, negli anni ’70 e ’80 la linea subì una serie di chiusure e interruzioni. Questo segnò la fine di un’era nell’uso della ferrovia per il trasporto pubblico, ma la sua eredità avrebbe continuato a vivere.
Eredità e riconversione
Nonostante la chiusura della ferrovia e il suo smantellamento, molti dei suoi resti e delle sue opere d’arte sono ancora visibili oggi. La ferrovia ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva della Sardegna e ha contribuito al progresso della regione. Parti del percorso sono state trasformate in piste ciclabili, consentendo alle future generazioni di apprezzare la bellezza del territorio in un modo nuovo e sostenibile.
Sentiti libero di scegliere e scaricare la fotografica che vuoi, mi farebbe piacere ma non è un obbligo che mi tagghi
La storia della Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta è una testimonianza di ingegneria, impegno e connessione umana. Attraverso le sfide e i trionfi, questa ferrovia ha contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e alla mobilità nella Sardegna del passato. Pur essendo giunta alla sua fine operativa, la sua eredità continua a ispirare e a lasciare un segno nella storia della regione.
Con il nome “Ponte ferroviario della ex ferrovia Siliqua,” siamo orgogliosi di presentarvi questa narrazione appassionante, un tributo alla perseveranza e all’ingegno umano che hanno reso possibile questa straordinaria opera di trasporto ferroviario.
La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.
Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.