Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
San Pietro di Sorres: Storia e Bellezza dell’Ex Cattedrale Romanico-Pisana
Benvenuti nel cuore del Meilogu, un territorio storico incastonato nella Sardegna nord-occidentale, dove storia e architettura si fondono armoniosamente. In questa terra di straordinaria bellezza sorge l’ex cattedrale di San Pietro di Sorres, un gioiello dell’arte romanico-pisana che cattura l’attenzione per le sue vicende storiche e la sua magnifica architettura.
L’Alba di San Pietro: Un’Esperienza Mistica
Immergiti nell’atmosfera unica che avvolge San Pietro di Sorres durante le prime ore del mattino. Mentre canti gregoriani si elevano dal monastero adiacente, il sole nascente si insinua attraverso le tre finestrelle dell’abside, illuminando delicatamente l’altare e diffondendo una sensazione di raccoglimento e contemplazione mistica. Questo spettacolo di luce svela le linee armoniose ed eleganti dell’ex cattedrale, trasmettendo una profonda connessione con il divino.
Un Capolavoro di Architettura Romanico-Pisana
L’ex cattedrale di San Pietro di Sorres è un’icona dell’architettura romanico-pisana, un tesoro che affascina con la sua struttura imponente e raffinata. Situata sulla sommità di una collina vulcanica, vicino a Borutta e alla statale 131, l’edificio offre uno scenario mozzafiato, arricchito dalla presenza di antichi resti, tra cui un nuraghe e tombe bizantine. L’opera di costruzione si sviluppò in diverse fasi: i lavori, avviati tra il 1171 e il 1178, quando Sorres già esisteva come insediamento, giunsero a termine nella prima metà del XIII secolo. Sulla soglia del portale, la scritta “Mariane maistro” è scolpita, forse il segno del “direttore” delle opere.
Tra Storia e Riscoperta
La storia travagliata di San Pietro di Sorres contribuisce al suo fascino intramontabile. La chiesa ha servito come sede episcopale per oltre tre secoli, resistendo alle tempeste del tempo e delle vicissitudini. Durante l’assedio degli aragonesi, quando Sorres fu rasa al suolo, l’ex cattedrale rimase solitaria in piedi, un simbolo di resilienza. La popolazione si trasferì a Borutta, la nuova dimora del vescovo, mentre nel 1503 la diocesi sorrense si fuse con quella di Sassari. Nel corso dei secoli successivi, l’ex cattedrale fu abbandonata, ma grazie agli accurati restauri alla fine del XIX secolo, tornò a risplendere come un monumento nazionale. Nel secondo mezzo del XX secolo, accanto alla cattedrale, venne costruito il monastero benedettino in stile neoromanico, divenendo un’abbazia nel 1974.
Esperienza e Profondità: Il Richiamo di San Pietro di Sorres
L’esperienza di visitare San Pietro di Sorres è un viaggio nel tempo e nello spirito. L’arte e l’architettura di questa cattedrale romanico-pisana incarnano secoli di devozione e maestria artistica. Le decorazioni geometriche, la precisione degli elementi architettonici e l’atmosfera pacata del monastero circostante si uniscono per offrire un’esperienza che nutre sia la mente che l’anima.
Un Patrimonio da Preservare e Condividere
San Pietro di Sorres è un testimone mutevole di una storia travagliata e di una fede incommensurabile. Questo gioiello architettonico rappresenta l’importanza di preservare il nostro patrimonio culturale per le generazioni future. Il suo status di monumento nazionale sottolinea il suo valore intrinseco per la Sardegna e per il mondo intero.
Conclusioni
In un viaggio attraverso il Meilogu, l’ex cattedrale di San Pietro di Sorres emerge come un faro di storia, arte e spiritualità. La sua presenza imponente e la sua storia affascinante attraggono visitatori da tutto il mondo, offrendo loro una prospettiva unica sulla connessione tra l’uomo e il divino. Con le sue radici profonde nella storia sarda, San Pietro di Sorres è un luogo che merita di essere esplorato, studiato e ammirato per le generazioni a venire.
Sentiti libero di scegliere e scaricare la fotografica che vuoi, mi farebbe piacere ma non è un obbligo che mi tagghi
La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.
Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.