Visitatori online – 820 - Admin – 4 - Ospiti – 816

Grazie per la  tua visita

filtra per anno

Filtra per mese

Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.

Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.

Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.

Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.

Faro di Capo San Marco

Faro di Capo San Marco

Il Faro di Capo San Marco nella Penisola del Sinis

Il Faro di Capo San Marco è una delle attrazioni più famose della Penisola del Sinis, situata sulla costa occidentale della Sardegna. Il faro, costruito nel 1864, è situato su una scogliera alta circa 100 metri e offre una vista spettacolare sulla costa e sul mare.

La Storia del Faro di Capo San Marco

Il Faro di Capo San Marco è stato costruito per guidare le navi lungo la costa sarda, soprattutto durante la notte e in condizioni meteorologiche avverse. La costruzione del faro è stata affidata all’ingegnere Giuseppe Calvi, che ha utilizzato la tecnologia più avanzata dell’epoca per la costruzione del faro.

Il faro ha subito vari danni nel corso degli anni a causa di eventi naturali come le tempeste e gli uragani, ma è stato sempre restaurato e modernizzato per continuare a svolgere il suo importante ruolo.

Come raggiungere il Faro di San Marco

Il Faro Capo Marco è situato sulla scogliera che domina il mare, quindi la vista è veramente spettacolare. Per raggiungere il faro, bisogna percorrere una strada stretta e ripida che si snoda lungo la scogliera.

È possibile raggiungere il faro in auto o in moto, ma è necessario prestare molta attenzione alla guida a causa della natura della strada. In alternativa, si può raggiungere il faro a piedi seguendo un sentiero panoramico che parte dal villaggio di Putzu Idu.

Cosa vedere al Faro di Capo San Marco

Il Faro di offre una vista panoramica sul mare e sulla costa della Penisola del Sinis. Inoltre, il faro è circondato da una bellissima area verde dove è possibile fare pic-nic o semplicemente godersi la bellezza della natura.

Dall’alto della scogliera, è possibile vedere anche il famoso sito archeologico di Tharros, situato sulla costa del Sinis. Tharros è una città antica fondata dai fenici e successivamente abitata dai romani, e oggi è una delle principali attrazioni turistiche della Sardegna.

Conclusioni

Il Faro di è una delle attrazioni più belle e suggestive della Penisola del Sinis, e merita sicuramente una visita. Grazie alla sua posizione panoramica, offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa sarda, e rappresenta una delle principali mete turistiche della regione.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per scoprire di più sul Capo San Marco e sulla Penisola del Sinis. Se stai pianificando una visita in Sardegna, non perdere l’occasione di visitare questo splendido luogo.

Fotografie di Faro di Capo San Marco

Condividere è un piacere
cropped cropped avatar.jpg
Davide Baraldi

La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.

Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.

Connettiti con la mia visione su:

Articoli: 262