Tutti i diritti sono riservati. I testi e le immagini sono opera integrale famolostrano di Davide Baraldi, dove non diversamente dichiarato è severamente vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e delle foto.
Io amo fotografare per strada, catturare istanti unici e momenti speciali che altrimenti potrebbero svanire per sempre. Spesso non chiedo il permesso, ma modifico sempre le immagini per esprimere la mia arte e la mia visione. Tuttavia, se riconosci te stesso in una delle mie fotografie e questo ti disturba, ti prego di contattarmi immediatamente. Sarò felice di cancellare l'immagine per rispettare i tuoi desideri.
Se, invece, sei orgoglioso della tua immagine e vorresti una copia, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirtela. Tutte le mie fotografie hanno un intento culturale, estetico, artistico e documentaristico e mai lo scopo di ledere la dignità o l'immagine di qualcuno o ottenere guadagno economico.
Se sei interessato a saperne di più sulle mie fotografie o hai domande, non esitare a contattarmi. Sarò felice di rispondere alle tue domande e di condividere la mia arte con te.
La Festa di Sant Efisio 2018 a Cagliari: Tradizione, Storia e Significato
Introduzione alla Festa di Sant’Efisio
Sant Efisio 2018 2018 è un evento religioso e culturale che si celebra ogni anno il 1° maggio a Cagliari, in Sardegna. È una delle processioni più antiche e importanti dell’isola, con radici che risalgono al XVII secolo. La manifestazione rende omaggio al martire cristiano Efisio, patrono di Cagliari e della Sardegna, attraverso una processione ricca di tradizione e folklore.
La Storia di Sant’Efisio
Sant’Efisio nacque nel III secolo d.C. a Elia, in Asia Minore. Convertitosi al cristianesimo, si unì all’esercito romano e divenne tribuno militare. Durante la persecuzione dei cristiani ordinata dall’imperatore Diocleziano, Efisio fu arrestato e condannato a morte per decapitazione. La sua morte avvenne il 15 gennaio 303 d.C. sul luogo dove oggi sorge la chiesa di Sant’Efisio a Nora, in Sardegna.
Il Percorso della Processione
graph TD;
A(Chiesa di Sant'Efisio - Cagliari) --> B(Piazza Yenne);
B --> C(Via Roma);
C --> D(Piazza Matteotti);
D --> E(Viale Buon Cammino);
E --> F(Chiesa di Sant'Efisio - Nora);
La processione parte dalla Chiesa di Sant’Efisio nel centro storico di Cagliari e attraversa diverse zone della città, tra cui Piazza Yenne, Via Roma e Piazza Matteotti. La sfilata prosegue lungo il Viale Buon Cammino, per poi raggiungere il suo traguardo finale, la Chiesa di Sant’Efisio a Nora.
la 362a promessa – 2018 il video https://youtu.be/7_OxHm3K4vcla 362a promessa – 2018la 362a promessa – 2018la 362a promessa – 2018la 362a promessa – 2018la 362a promessa – 2018Sant’Efisio, oggi il ritorno a Stampace 2018Sant’Efisio, oggi il ritorno a Stampace 2018la 362a promessa – 2018la 362a promessa – 2018la 362a promessa – 2018la 362a promessa – 2018la 362a promessa – 2018
I Simboli e i Costumi della Festa di Sant’Efisio
I Traccas e i Carri
Durante la processione, vengono sfilati i tradizionali “traccas”, carri decorati e trainati da buoi, che rappresentano le antiche tradizioni agro-pastorali della Sardegna. Ogni carro è ornato con fiori, frutti, oggetti e tessuti tipici della regione.
I Costumi Tradizionali
La Festa di Sant’Efisio è anche l’occasione per ammirare i coloratissimi e ricchi costumi tradizionali sardi, indossati dai partecipanti alla processione. Ogni paese della Sardegna è rappresentato da un gruppo di persone in costume, che sfilano orgogliosamente mostrando le proprie tradizioni e il proprio patrimonio culturale.
La Devozione a Sant’Efisio e il Miracolo del 1656
La devozione a Sant’Efisio in Sardegna ha origine nel 1656, quando la città di Cagliari fu colpita da una terribile epidemia di peste. I cittadini promis
sero di celebrare annualmente la festa in onore del santo se fosse riuscito a liberarli dalla terribile malattia. Dopo aver portato in processione per tre giorni la statua di Sant’Efisio per le vie della città, l’epidemia cessò miracolosamente. Da quel momento, i cagliaritani e i sardi in generale hanno mantenuto fede alla loro promessa, celebrando ogni anno l’evento con grande devozione e partecipazione popolare.
Le Danze e le Musiche Tradizionali
Durante la Festa di Sant’Efisio, le vie di Cagliari si animano di danze e musiche tradizionali sarde. I gruppi folkloristici si esibiscono in balli tipici come il “Ballo Sardo”, il “Passu Torrau” e la “Su Dillu”. Gli strumenti musicali utilizzati sono il “Launeddas”, il “Tamburello” e l'”Organetto”, che accompagnano le danze e contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
La Benedizione della Statua e la Celebrazione Eucaristica
Momento centrale della festa è la benedizione della statua di Sant’Efisio, che avviene all’interno della chiesa a lui dedicata. Successivamente, viene celebrata una solenne messa eucaristica, alla quale partecipano autorità religiose e civili, nonché una numerosa folla di devoti.
L’Arrivo a Nora e il Rientro a Cagliari
Dopo aver raggiunto la Chiesa di Sant’Efisio a Nora, la statua del santo viene accolta con grande gioia e devozione dai fedeli. Qui si svolgono ulteriori celebrazioni eucaristiche e momenti di preghiera, prima che la processione riprenda il cammino di rientro verso Cagliari, dove la festa si conclude con il ritorno della statua nella chiesa di partenza.
Conclusioni
La Festa di Sant’Efisio a Cagliari è un’occasione unica per immergersi nella tradizione e nella cultura sarda. L’evento, che si svolge ogni anno il 1° maggio, rappresenta un momento di profonda spiritualità e devozione, oltre a essere un’importante manifestazione folkloristica e turistica. Con la sua processione, i costumi tradizionali, le musiche e le danze, la Festa di Sant’Efisio regala emozioni indimenticabili a chiunque abbia la fortuna di parteciparvi.
Condividere è un piacere
Davide Baraldi
La fotografia è più di un'arte, è un linguaggio d'amore e dedizione Davide Baraldi, vedo attraverso l'obiettivo non solo immagini, ma storie, emozioni e ricordi indimenticabili.
Con ogni scatto, cerco di trasmettere il cuore di ciò che vedo, rendendo ogni fotografia un pezzo d'arte eterno.
Se desideri che questi momenti vengano catturati con passione professionale, sono qui per te.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.